Formato europeo per il curriculum vitae
|
Informazioni personali |
Nome |
|
Barbara Mino |
|||||||||
Data di nascita |
|
via scuole 18 – 25128 brescia 335 5481207 Barbara.mino@libro.it 31 gennaio 1967 |
|||||||||
Nazionalità |
|
Italiana |
|||||||||
|
|
|
Esperienza lavorativa |
|
||
|
|
||
|
Da giugno 2010 ad oggi
Dal 2012 ad oggi
Dal 2005 ad oggi
Da febbraio 2012 a giugno 2015
Dal 2000 a oggi
Da ottobre 2010 a giugno 1013
|
Lavora in forma autonoma come animatrice culturale, progettando, gestendo e realizzando interventi di promozione del libro e della lettura indirizzati a bambini, ragazzi e adulti. Nell’ultimo anno a lavorato per le biblioteche comunali di Idro, Casto,Travagliato, Castenedolo, Castegnato, Muscoline, Villongo (BG), Castelli Calepio (BG), Villa Carcina, Pontoglio, Botticino, Capriolo, Rezzato, Quinzano d'Oglio, Lonato, Bagolino, Preseglie, Ospitaletto, Mazzano, Tignale, Gardone Val Trompia, Borno, Rudiano, Urago d'Oglio, Concesio, Verolavecchia, Cavallino Treporti (VE), Mirano (VE), Portogruaro (VE), San Donà di Piave (VE), Marcaria (MN), Asola (MN).
Gestisce corsi per adulti di paper engineering e tecniche "pop-up" presso la Libreria dei Ragazzi di Milano.
Ha curato la direzione artistica di undici edizioni della rassegna “Un libro, per piacere!” per il Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano che coinvolge i 24 comuni aderenti, in particolare gestendo nel suo complesso l’organizzazione degli incontri con l’autore, la selezione degli attori e delle compagnie partecipanti alla manifestazione e il coordinamento degli eventi. Attualmente sta curando la XII edizione della rassegna.
Lavora come consulente per il laboratorio risocializzante di “biblioteca/lettura” presso il Centro Diurno di Rovedolo a Gardone V.T., esperienza già svolta dal 1999 al 2006. In questo ambito ha ideato e gestisce il progetto "Salotti emotivi" che prevede incontri periodici di gruppi di lettura ad alta voce; qui, oltre a selezionare e leggere brani narrativi legati a tematiche specifiche (scelte di volta in volta) guida i partecipanti al confronto e alla scrittura, personale e autonoma, di brevi riflessioni che vengono successivamente condivise. Cura reading e recital letterari per adulti e giovani adulti collaborando con diversi musicisti come Roberto Soggetti, Giulio Tampalini, Alberto Forino, Angel Galzerano, Piera Dadomo, Marco Murgioni, Lorenzo Parravicini; parallelamente partecipa a serate di promozione della lettura e presentazioni di libri collaborando con giornalisti ed autori come Piero Dorfles, Roberto Vecchioni, Aldo Cazzullo.
In collaborazione con la cooperativa Tornasole e l’Istituto Canossiano di Brescia, da ottobre a giugno, tiene Laboratori/gruppi di Lettura con i ragazzi di terza e quarta Liceo Pedagogico, liceo Scientifico e terza e quarta Istituto Professionale.
|
|
|
Dal 1993 a maggio 2010 |
Ha collaborato con la cooperativa Colibrì di Brescia progettando e gestendo interventi per la promozione del libro e della lettura per le biblioteche e per scuole; ha ideato numerosi progetti di animazione per la Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria. Ogni anno realizza i suoi interventi in decine di scuole e biblioteche della provincia di Brescia e province limitrofe. Per Colibrì inoltre: o Dal 2003 a maggio 2010 è stata coordinatrice e responsabile del settore di promozione della lettura della cooperativa. o Dal 2003 al novembre 2009 è stata presidente della cooperativa svolgendo anche funzioni direzionali. o Dal 2007 ha avviato all’interno di Colibrì un servizio che organizza e gestisce incontri con autori per ragazzi e adulti e cura eventi culturali legati al libro e alla lettura. Nell’ambito di questo servizio ha sviluppato numerose collaborazioni con case editrici ed autori. o Dal 1999 al 2009 ha organizzato il calendario di attività ed incontri con l’autore, per bambini e famiglie, presso la Libreria Colibrì, strutturando progetti e percorsi anche in collaborazione con altre realtà del territorio (Teatro Telaio, Coop. Tornasole, Ass. For Kids, Ass. Brescia Bimbi). o In collaborazione con il Comune di Brescia ha avviato nel 2007 la Biblioludoteca di Contrada del Carmine ed ha curato i laboratori correlati alle mostre dedicate ad Emanuele Luzzati (2003) e Altan (2005).
|
|
Dal 1999 al 2006 |
|
Ha gestito laboratori i con pazienti psichiatrici del C.R.T. Rovedolo di Gardone V.T., sviluppando percorsi legati alla lettura.
|
|
Dal 1999 ad oggi |
|
Ha realizzato percorsi formativi per insegnanti e genitori dedicati al libro e alla promozione della lettura, in particolare corsi di costruzione del libro e incontri formativi sul libro illustrato e sui percorsi di lettura presso biblioteche e scuole di Brescia e provincia.
|
|
Dal 1996 al 1999 |
|
Collabora con la casa editrice De Agostini come autrice ed illustratrice, in particolare con questo editore pubblica nel 1999 tre libri per bambini di cui è autrice sia dei testi che delle illustrazioni: “Chi vive in questa casa ?”, “Il segreto della torre”, “Un castello misterioso”.
|
|
Nel 1997 |
|
Pubblica per la casa editrice S.Paolo il libro per ragazzi “Un grido nella notte” coll. Panda
|
|
Nel 1994 |
|
Pubblica per la Fabbri Editori i libri per bambini “Marco Polo un dì partì” e “Messer Colombo” di cui è autrice sia dei testi che delle illustrazioni.
|
|
Dal 1991 al 1993 |
|
Collabora con la Ugo Mursia editore come illustratrice di testi scolatici e didattici.
|
|
Istruzione e formazione |
Settembre - ottobre 2012
Ottobre 2011
Dal 1998 ad oggi
Dal 2001 al 2010 |
|
Corso "La terapia del libro" con la dott.ssa Monica Monaco
Partecipa al convegno “Biblioterapia e Gruppi di Lettura” organizzato dal Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano.
Partecipa ai convegni annuali “Segnali di lettura” a Campi Bisenzio (FI) ed a numerosi convegni e seminari dedicati ai temi della biblioteconomia e all’editoria per ragazzi.
Partecipa ai convegni annuali di A.I.B. – Associazione Italiana Bibliotecari.
|
Ottobre 2001 /Giugno 2002 |
|
Corso di dizione e lettura espressiva curato da Ermes Scaramelli |
Fino al 1993 |
|
Frequenta la Facoltà di Lettere Moderne dell’Università Statale di Milano. |
Anno 1985 |
|
Diploma di maturità artistica in Arte Applicata presso l’Istituto d’Arte di Gargnano del Garda. |
Madrelingua |
|
ITALIANA |
Altre lingue |
|
|
INGLESE FRANCESE |
• Capacità di lettura |
|
scolastico buono |
• Capacità di scrittura |
|
scolastico buono |
• Capacità di espressione orale |
|
scolastico buono |
Patente |
|
Tipo B
|
Brescia, 16 dicembre 2015