Interventi di promozione della lettura per la Scuola Secondaria di I e II grado
BE SOCIAL
Ragazzi, rete, social network
Un percorso fra libri, film, immagini e musica per parlare di rete, social network, dipendenze e cyberbullismo. Temi caldissimi e stringenti che coinvolgono ormai ogni aspetto della vita dei ragazzi condizionandone, nel bene e nel male, le esistenze.
Saggistica e narrativa hanno, negli ultimi anni, affrontato il tema, dandoci una possibilità di dialogo e confronto; senza demonizzare i nuovi media ma prendendo consapevolezza di quale strumento effettivamente rappresentino e come utilizzarli al meglio.
L'incontro si snoda tra lettura, visione di brani cinematografici, video clip, immagini e il coinvolgimento diretto dei ragazzi; con l'obiettivo di offrire un input e un punto di partenza per un approccio più critico e attento alla materia.
DURATA: 1h. e 30 min.
DESTINATARI: classi II e III della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Breve percorso per il rispetto tra i generi
Per la Scuola Secondaria di I e II grado
L'educazione al rispetto dell'altro è senza dubbio la strada migliore per contrastare il terribile dilagare della violenza di genere. Questo breve percorso tra libri e film vuole essere un input, un punto di partenza per affrontare temi delicati, importanti e irrinunciabili.
Per stimolare riflessioni e maturazioni.
E' un incontro che parla di violenza fisica e verbale, ma soprattutto, partendo dalle storie, parla di emozioni: amore, rabbia, desiderio, paura. Sentimenti che anche i ragazzi vivono (direttamente o indirettamente) e non sempre sono facili da capire. Ma se c'è una cosa in cui libri (e film) sono preziosi alleati è proprio nella comprensione delle emozioni.
Al termine dell'incontro viene lasciata alle classi una bibliografia che permetterà di proseguire il percorso e le riflessioni.
DURATA: 2 ore e mezza
DESTINATARI: classi II e III della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Il lungo cammino dei diritti umani
Per la Scuola Secondaria di I grado
Cosa sono i Diritti Umani? A che servono le Convenzioni Internazionali?
Questo è un percorso tra letteratura, film e saggistica per conoscere il significato e l'importanza della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo del 1948 e della Convenzione dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza ratificata dalle Nazioni Unite il 22 novembre del 1989.
Con uno sguardo sulla nostra bella Costituzione italiana.
Un incontro per riflettere, attraverso le storie narrate nei libri e nei film, sulla strada fatta e su quella, ancor lunga, da fare.
DESTINATARI: Scuola Secondaria di I grado
DURATA: un'ora e mezza circa
Cara mamma, vado alla guerra...
La Grande Guerra tra la Storia e le storie
Per la Scuola Secondaria di I e II grado
Una lettura/narrazione che ripercorre gli eventi cruciali della prima guerra mondiale tra Storia, racconti narrativi, lettere dal fronte, testimonianze. Con una particolare attenzione agli eventi (generali e particolari) che si svolsero sul nostro fronte alpino, dall' Adamello alle Dolomiti. Un alternarsi di voci che ricompongono il quadro storico in cui si svolse la Grande Guerra: la lettura è accompagnata da immagini, filmati storici e spezzoni cinematografici d'autore.
DURATA: un'ora e mezzo circa
Ragazzi in guerra
Storia e storie della Resistenza italiana
Lettura scenica e narrazione per la Scuola Secondaria di I e II grado
Per ricordare ciò che è stato il movimento partigiano per la liberazione dal nazifascismo. Per non dimenticare gli orrori della guerra. Per raccontare storie di ragazzi e ragazze, uomini e donne che hanno vissuto e fatto la Storia.
L’intervento si sviluppa tra narrazione storica, lettura, immagini, brani filmici e musica; un insieme evocativo e suggestivo per raccontare la Storia in un modo diverso, per suscitare riflessioni ed emozioni. Per lasciare un segno che stimoli la voglia di capire, conoscere, leggere.
Il racconto dei fatti storici, della cronaca dell’epoca e dalle lettere, si alterna alla lettura di brani di narrativa dedicata alla Resistenza, alla seconda guerra mondiale, alle persecuzioni razziali e politiche; in particolare quelle pagine che ci raccontano le esperienze di ragazzi, il loro sguardo su un mondo che li strappava all’infanzia e all’adolescenza. Alle parole si affiancano immagini tratte da grandi film, di registi come i fratelli Taviani, Giorgio Diritti, Daniele Luchetti, che con sguardi diversi hanno mirabilmente raccontato quei drammatici momenti della nostra storia.
DURATA: 2 ore circa
FANTASTIC!
Lettura scenica per la Scuola Secondaria di I grado
Tra narrativa e cinema, un percorso alla scoperta di affascinanti personaggi nati dalla penna di grandi autori per ragazzi: dal fantasy alla fantascienza distopica, tra libri e film, per confrontare linguaggi e incontrare tanti modi diversi di raccontare la fantasia.
E scoprire che ognuno di noi ha un personaggio fantastico di cui innamorarsi.
DURATA: 1h. e 30 min.
LA LUNA E OLTRE
La conquista dello spazio tra passato, presente e futuro
Lettura/narrazione per la Scuola Secondaria di I e II grado
A cinquant'anni dal primo uomo sulla luna un percorso tra storia, scienza e fantascienza: il racconto delle vicende epiche dell' esplorazione dello spazio e degli uomini che ne furono protagonisti, le visioni futuribili della fantascienza e le immagini memorabili del grande cinema.
Un percorso appassionante fatto di parole, immagini e musica; uno sguardo sul passato, sul presente e su un futuro che... forse è dietro l'angolo.
DURATA: 1h. e 30 min.
TI VEDO, TI LEGGO
Percorsi tra lettura e Cinema
Per la Scuola Secondaria di I grado
Temi importanti o semplicemente avvincenti e intriganti vengono affrontati in questi percorsi tra libri e film. Una promozione della lettura che diviene anche pretesto per parlare di Cinema, quello meno commerciale e meno visto ma, non per questo, meno affascinante e vicino alla vita dei ragazzi.
Cinema e letteratura, del resto, vanno spesso a braccetto nella loro comune vocazione di raccontare storie, e reciprocamente si arricchiscono. E’ quindi un gesto naturale l’accostamento tra i due linguaggi, coglierne le rispettive peculiarità, limiti e bellezze. In questo progetto ogni incontro di due ore circa affronta un tema specifico, ripercorrendolo nelle storie di cinque o sei romanzi, di cui vengono letti alcuni brani, e di altrettanti film di cui vengono mostrati spezzoni. L’alternarsi di lettura espressiva e visione di brani filmici da a questi incontri quella piacevolezza che è parte integrante degli obbiettivi del progetto: promuovere il piacere della lettura.
Tematiche proposte:
L’Europa e la guerra La seconda guerra mondiale, il fascismo, la Resistenza
Diversità e diritti umani Storie di razzismo e solidarietà, sfruttamento e riscatto
Amori e amicizie Tra serio e faceto, la fatica di crescere nei libri e nei film
Fratelli, sorelle, madri e padri Uno sguardo leggero sulle relazioni famigliari, tra affetti e battaglie
Avventure no limits Avventure straordinarie per libri (e film) da divorare
DURATA: due ore e mezza circa ad incontro
DESTINATARI: classi della Scuola Secondaria di primo grado
I SUPERLETTORI!
Gara di lettura per la Scuola Secondaria
La lettura diventa gioco di squadra, il libro, che normalmente è un contenitore di emozioni da vivere in solitudine, diviene occasione di confronto, socializzazione e divertimento.
Questa gara di lettura punta sul gioco di squadra, sulla capacità di fare gruppo e allo stesso tempo, sulla condivisione del piacere del libro, della storia e dell’immaginazione. Un piacere che da solitario diviene collettivo dando un valore aggiunto alla lettura.
IL PROGETTO:
1° incontro: l’animatrice presenta 12 libri (gli stessi per ogni classe) e spiega le regole del gioco. I libri resteranno alla classe, ciascun libro dovrà essere letto da almeno due ragazzi, più libri ogni ragazzo legge meglio è: tutta la classe ne sarà avvantaggiata.
I libri resteranno due mesi alla classe, in questo arco di tempo i ragazzi dovranno confrontarsi periodicamente sui libri letti, commentarli e fare “prove di gioco”.
In questi due mesi, inoltre, i ragazzi dovranno ideare un breve “spot pubblicitario” per un libro scelto tra la rosa dei dodici (presumibilmente il più amato!).
Durata dell’incontro: 1 ora e mezza circa, un gruppo classe per volta
2° incontro: è l’incontro-gara, si svolge a due mesi dal primo incontro. Le classi saranno presenti contemporaneamente, ogni classe nominerà un proprio portavoce.
Prima prova: l’animatrice porrà dodici quesiti sui dodici libri, per ogni domanda i ragazzi dovranno scrivere la risposta su un foglio e il “portavoce” lo consegnerà. L’animatrice, dopo la lettura delle risposte, assegnerà il punteggio.
Seconda prova: i ragazzi dovranno esibirsi nel breve “spot pubblicitario”; per la realizzazione di questo spot sono ammesse tutte le espressioni artistiche: pittura, musica, danza, canto, poesia, teatro…
Durata dell’incontro: 2 ore circa, massimo 3-4 classi per volta
Nel caso le classi partecipanti fossero di più è necessario fare più gironi con più incontri finali.
METTITI IN GIOCO
Presentazione di libri/lettura /gioco
Intervento per le classi prime della Scuola Secondaria di I grado per facilitare l’inserimento e la socializzazione
Il gioco, come la lettura, è un modo per scoprire e per scoprirsi, nel doppio significato di “mettersi a nudo” e capire meglio se stessi e gli altri.
Ci sono libri che ci permettono di giocare in questo senso: confrontarsi, fare domande e dare risposte, scherzare, capire. Il tutto divertendosi.
L'intervento crea un legame tra libri e giochi, gli uni e gli altri aiutano i ragazzi a meglio vivere e capire il loro rapporto con sé e con i compagni.
L’intervento si struttura sulla lettura espressiva di 4 - 5 brani scelti di letteratura per ragazzi che alternano e introducono i giochi; sarà infatti proprio il tema del brano letto (i sentimenti, le relazioni, la natura, la storia…) l’argomento del gioco che lo segue: piccole prove di abilità, mini performance teatrali, giochi che stabiliscono contatti e sviluppano l' empatia con gli altri.
DURATA: 2 ore circa
DESTINATARI: classi della Scuola Secondaria di primo grado
LA PARTE GIUSTA
La legalità e i diritti umani
Per la scuola secondaria di I e di II grado
Il tema della legalità e dei diritti umani visto attraverso la letteratura per ragazzi: storie vere e immaginate che aiutano a capire, anche attraverso le emozioni;
un percorso narrativo e didattico per spiegare con semplicità da dove nasce l’illegalità, come si sviluppano le mafie e le connivenze, l’importanza del rispetto delle regole nel vivere sociale. L’intervento può essere realizzato sia come semplice lettura/narrazione che come recital con la partecipazione del pianista Alberto Forino
DURATA: 1 ORA CIRCA
DESTINATARI: classi della Scuola Secondaria di primo e secondo grado
Anita e Giuseppe
Una storia d’amore e battaglie
Per la Scuola Secondaria di I e II grado
Le vicende umane di Giuseppe Garibaldi e di Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva (meglio conosciuta come Anita Garibaldi) e gli eventi storici che portarono all’unità d’Italia. Ripercorrendo le vite romanzesche dell’eroe e dell’eroina più amati del Risorgimento italiano, la loro incredibile storia d’amore e di battaglie, si ripercorrono anche quei convulsi anni della nostra storia, la passione degli ideali risorgimentali, il sacrificio di uomini e donne che hanno fatto l’Italia: i loro sogni, le sconfitte e le vittorie.
L’intervento può essere realizzato sia come semplice lettura/narrazione che come recital con la partecipazione del chitarrista e cantante Angel Galzerano
DURATA: 1 ORA CIRCA
DESTINATARI: classi della Scuola Secondaria di primo e secondo grado
Voi che vivete Sicuri
Dedicato alla memoria della Shoah
Lettura teatrale e narrazione per la Scuola Secondaria di I e di II grado
Un percorso letterario attraverso alcune delle pagine più intense scritte sulla Shoah, sulla guerra, sugli indicibili orrori. La testimonianza di chi li visse sulla propria pelle e di chi ne fu testimone; per non dimenticare, perché non si ripeta. Alla lettura dei brani narrativi è alternata la narrazione degli eventi storici, per meglio comprendere, ricordare e riflettere.
L’intervento può essere realizzato sia come semplice lettura/narrazione che come recital con la partecipazione del pianista Alberto Forino
DURATA: 1 ORA CIRCA
DESTINATARI: classi della Scuola Secondaria di primo e secondo grado.
LA PIAZZA, QUEL GIORNO
Storia incompiuta di una strage
Per la Scuola Secondaria di I e II grado
Una lettura/narrazione per ripercorrere la Storia a partire da Piazza Loggia, da quel tragico 28 maggio 1974. Un percorso fatto di brani narrativi, cronaca e immagini, per capire (o provare a capire) una delle pagine più oscure del nostro Paese, per conservarne viva e lucida la memoria. Attraverso le parole di storici, scrittori e testimoni si svolge il filo del racconto e si narra ciò che è stato e ciò che è: una storia ancora incompiuta.
LIBERI LIBRI
Presentazione di libri e lettura
Per la Scuola Secondaria di I grado
Una selezione di libri, tratti dalla migliore e più recente produzione editoriale per ragazzi, presentati in modo informale e giocoso per stimolare la curiosità e il desiderio di scoperta.
Grazie alla lettura espressiva, alla narrazione, al gioco e alla sorpresa, l’attenzione per il libro si risveglia e con essa la scoperta del piacere della lettura. Essenziale, perché questo avvenga, è incontrare i gusti e gli interessi dei ragazzi, dar loro libertà di scelta, e libertà di vivere la lettura con “leggerezza”. Per questi motivi i libri proposti spaziano sui diversi generi letterari (horror, giallo, fantasy…), su diversi argomenti e, anche, tra la narrativa e la divulgazione.
L’intervento può comunque essere declinato in tematiche specifiche su richiesta della scuola, conservando il suo aspetto poliedrico legato ai generi narrativi e divulgativi.
DURATA: un’ora e mezza circa
DESTINATARI: classi della Scuola Secondaria di primo grado
RAGAZZI & RAGAZZE
Letture scelte dedicate al tema dell’amicizia, dell’amore, del cambiamento
Per la Scuola Secondaria di I grado
Nei protagonisti dei libri i ragazzi possono ritrovare se stessi; questa è una delle magie più forti della lettura, che sorprende e affascina a tutte le età ma che durante l’adolescenza diventa uno straordinario alleato per affrontare la fatica di crescere.
I libri diventano quindi uno strumento, a volte quasi terapeutico, che aiuta a capire: i propri sentimenti, gli altri, il mondo degli adulti.
In questo intervento le letture proposte ai ragazzi seguono un percorso emotivo che porta alla consapevolezza che il proprio sentire è un sentire comune e che nei libri ci sono sentimenti e vita vera, amori e rabbie, sorrisi e pianti.
DURATA: un’ora e mezza circa
DESTINATARI: classi della Scuola Secondaria di primo grado
CHE STORIA!
Letture e narrazione dedicate alla storia
Per la Scuola Secondaria di I grado
La Storia, intesa come materia scolastica, non è sempre avvincente. A volte è percepita come arida e noiosa. Eppure può essere affascinante come un romanzo, anzi, può diventare un romanzo. Questo percorso, giocando tra la narrativa storica e la divulgazione, racconta ai ragazzi le vicende, gli eventi, le curiosità o le abitudini di una determinata epoca accompagnandole all’ avventura e all’emozione del romanzo.
Durante ogni incontro viene affrontato un periodo storico a scelta fra i seguenti: il Medioevo, Il Rinascimento e i suoi artisti, l’inquisizione e la caccia alle streghe, Il Risorgimento e i suoi eroi.
DURATA: un’ora e mezza circa
DESTINATARI: classi della Scuola Secondaria di primo grado